L’approccio olistico alla gestione d’azienda

Softing Consulting Controllo di Gestione PMI Software gestionali 2 min read

L’approccio olistico alla gestione d’azienda

Il termine "olistico" proviene dal greco "holos", che significa "tutto o interezza". Questo aggettivo descrive un approccio o una teoria che analizza un sistema nella sua totalità piuttosto che concentrarsi su una singola parte.

L'olismo trova applicazione in vari campi come fisica, biologia, chimica, linguistica, scienze sociali ed economia.

Adottare un approccio olistico significa valutare il sistema intero e le sue complesse interazioni, essenziale per comprenderlo e gestirlo correttamente.

La visione olistica suggerisce che le caratteristiche di un sistema non si possono capire solo attraverso le sue singole componenti, poiché l'intero sistema è più grande o diverso dalla somma delle sue parti.

In sostanza, il tutto supera la somma delle sue parti.

Diffuso in Occidente dagli anni ’20 del Novecento, l’olismo considera gli esseri viventi come entità complete, spiegabili solo nella loro totalità armonica.

Un esempio di struttura olistica è il corpo umano, che deve essere considerato un’unità complessa, non semplicemente una somma dei suoi elementi. A differenza di una macchina, il cui funzionamento deriva dalle sue singole parti, solo un principio superiore può spiegare lo sviluppo degli aspetti secondari nell’organismo, esaminando lo stato di salute o malattia.

Dalle aziende tradizionali alle aziende olistiche

Le aziende basate su modelli organizzativi tradizionali, fondati sulla "divisione", hanno manifestato diversi problemi:

  • Conflitti interni
  • Obiettivi divergenti
  • Mancanza di visione strategica

Con l'attuale velocità di cambiamento, diventa necessario agire in modo più reattivo, mettendo in discussione l'adeguatezza dei modelli tradizionali.

I conflitti tra i leader di diverse aree aziendali possono danneggiare l'atmosfera, riducendo produttività, servizio al cliente e qualità della vita dei team. La ricerca di obiettivi discordanti comporta inefficienza e spreco di risorse, influendo negativamente sull'efficienza complessiva.

La visione strategica miope accentua gli obiettivi immediati a scapito della pianificazione strategica complessiva. Le operazioni quotidiane possono contribuire agli obiettivi globali o solo soddisfare esigenze immediate e personali del personale.

L’azienda olistica

L’azienda olistica non è solo un modello organizzativo, ma un modo di vedere e vivere l’ambiente aziendale in modo più umano.

Mette al centro l'importanza del personale e cerca di risolvere i conflitti, i diversi obiettivi e la miopia strategica superando le divisioni.

Considera l’azienda come un’entità unitaria, in cui ogni individuo svolge il proprio ruolo in sinergia e armonia, invece di competere con gli altri.

Occorre passare dal concetto di “divisione” a quello di “condivisione” per superare i limiti dei modelli tradizionali.

Questo approccio potrebbe segnare la fine dei problemi generati dai modelli tradizionali, come conflitti, obiettivi divergenti e miopia strategica.

Noi ampliamo il concetto includendo la dimensione temporale: comprendere il passato per pianificare il futuro, stabilendo strategie che non incidano negativamente sulla gestione attuale.

Inoltre, si riconosce l’importanza della mente e dello spirito nella creazione di un ambiente di lavoro armonioso e produttivo.

Argomento interessante? Vuoi parlarne con un consulente, senza impegno? Ti aspettiamo!
Chiamaci 085.4910533 | Scrivici softing@soc.it | Compila il modulo

ANALISI DATI INNOVAZIONE DIGITALE INDUSTRIA 4.0 SMARTWORKING CONTROLLO DI GESTIONE